Domande e risposte frequenti sulla lettiera per gatti Siria | Siria

Caratteristiche

  • Di cosa è fatta Siria? Cos'è Siria?

    Siria è fatta di granuli vegetali ottenuti macinando la parte interna della pannocchia, chiamata tutolo, cioè la parte della pianta del mais a cui sono attaccati i chicchi. Il tutolo è uno “scarto” nobile e rigenerabile della coltivazione del mais. Ai granuli viene poi aggiunto un mix di prodotti sempre al 100% vegetali, per aiutare l'agglomerazione e il controllo degli odori.

  • Dove e da chi è prodotta Siria? Cos'è Siria?

    Siria è prodotta e sviluppata dall'azienda Follador Srl, un'azienda italiana leader nella produzione e lavorazione del tutolo del mais. Anche le spedizioni vengono gestite internamente all'azienda, accorciando la distenza tra produttore e consumatore, per offrire i prezzi migliori e per poter ascoltare le esigenze del cliente migliorandone il servizio.

  • Siria è agglomerante? Cos'è Siria?

    Si, i granuli di Siria al contatto della pipi del gatto si agglomerano in una pallina facilmente rimovibile con un'apposita paletta traforata. Più frequentemente si pulisce la lettiera e più questa manterrà le sue caratteristiche iniziali.

  • Quanto dura Siria? Cos'è Siria?

    Un sacco di Siria da 10 litri dura circa 6 settimane per un gatto di media taglia.

  • Siria va bene per i gatti con il pelo lungo? Cos'è Siria?

    Molti gatti con il pelo lungo usano e adorano la nostra lettiera. Bisogna comunque considerare che essendo una lettiera agglomerante qualche granello potrebbe attaccarsi al pelo, bisognerebbe quindi provare poichè dipende anche dal gatto stesso come la usa.

  • Siria è adatta a gatti con problemi di asma? Cos'è Siria?

    Siria non contiene polveri che possono essere inalate dal gatto, in quanto presenta solo polveri "pesanti" che si depositano sul fondo della lettiera. Molti gatti con problemi respiratori usano Siria per alleviare il loro problema.

  • Siria ha una scadenza? Cos'è Siria?

    Siria è organica ed è preferibile consumarla entro 10 mesi dall'acquisto. Superato questo periodo le caratteristiche come polverosità e odore potrebbero aver subito delle alterazioni rispetto all'inizio.

Uso

  • Il mio gato non accetta da subito la nuova lettiera Siria, come fare? Cos'è Siria?

    I gatti tendono ad essere abitudinari e un cambio di lettiera può non essere visto di buon occhio, quindi se il tuo gatto non dovesse accettare fin da subito lo scambio, mescolate Siria alla lettiera precedente per un breve periodo di tempo. Iniziate da meta, andando nel tempo aumentando la percentuale di Siria.

  • Come insegnare al mio gattino ad usare la lettiera? Cos'è Siria?

    In genere i cuccioli imitano la madre e in questo modo imparano anche come utilizzare la cassetta. Se il tuo gattino ha problemi con la pulizia, portalo tu sulla lettiera e ripeti questa operazione finché non farà lì i suoi bisogni. Asepttate che abbia 2/3 mesi almeno per farli usare una lettiera agglomerante.

  • Quanta sabbietta va messa nella lettiera? Cos'è Siria?

    Consiglio di mantenere la giusta quantità perché possa agglomerara bene, cioè 2/3 cm, aggiungendone man mano che va consumandosi. Se ne viene messa troppa il gatto scavando la può buttare fuori con facilità e inoltre stando per più tempo a contatto con i suoi bisogni verrà inibito prima il controllo degli odori. Se ne viene messa troppo poca invece le palline si attaccheranno al fondo rendendo più difficile la pulizia quotidiana.

  • Ogni quanto bisogna cambiare tutta la lettiera? Cos'è Siria?

    Non c'è una regola esatta, ma dipende dalla frequenza con cui viene usata e da quanti gatti usano la stessa cassetta. Consigliamo quindi, quando inizia a non trattenere più bene gli odori, di non aggiungerne più e di cambiarla completamente una volta che peggiora anche l'agglomerazione.

  • Come scegliere la migliore paletta per pulire? Cos'è Siria?

    E' importante scegliere la paletta giusta per utilizzare al meglio Siria, cosi da poter setacciate bene le palline che si sono formate senza il rischio di romperle. Essendo la granulometria di Siria compresa tra 1-3 mm consiglio una paletta con degli spazi ampi almeno 4-5 mm, non di più che altrimenti alcune parti sporche sarebbero difficili da rimuovere.

  • Trovo spesso dei granuli fuori dalla lettiera, come posso risolvere? Cos'è Siria?

    Ai gatti piace molto scavare nella lettiera e se non ci si attrezza bene si rischia che molti granelli vengano sparsi al di fuori della cassetta stessa. Si può intervenire su più fronti, quello che consiglio è di usare una lettiera aperta, ma con i lati molto alti, se ne trovano in commercio e sono composte da una base più un'ulteriore barriera sui 3 lati. A questa sarebbe da aggiungere un tappetino all'ingresso che trattenga i granuli eventualmente rimasti attaccati alle zampette.

  • Dove posiziono la lettiera? Cos'è Siria?

    Anche i gatti, durante i loro bisogni necessitano di discrezione e privacy. Se puoi metti la lettiera in una parte della casa non troppo trafficata e rumorosa, lontano dalle porte o elettrodomestici che una volta in funzione potrebbero spaventarlo. Perchè la lettiera Siria funzioni al meglio meglio non mettarla in luoghi umidi, come cantine, il bagno o all'esterno dell'abitazione e meglio se non esposta costantemente alla luce diretta del sole.

Smaltimento

  • Dove va smaltita la lettiera vegetale Siria? Cos'è Siria?

    La lettiera vegetale Siria è certificata TUV, consentendone a livello europeo lo smaltimento nei rifiuti dell'umido domestico (ok compost industrial) e nel compost del proprio giardino (ok compost home). Qualora lo voleste, si possono buttare le feci assieme a piccole quantita di lettiera nel WC, ma sconsigliamo lo smaltimento nello scarico di tutte le palline agglomerate di pipi, sia perchè non esistono normative al riguardo e sia perchè gli scarichi non sono tutti costruiti uguali e questo non ci permette delle accurate verifiche che valgano per tutti. Attenersi sempre alle disposizioni del proprio comune.

  • Dove smaltire gli imballi all'inerno dei quali hai ricevuto la lettiera? Cos'è Siria?

    La busta contenente Siria va nella plastica, la scatola in cartone nella carta, rimuovendo per quando possibile lo scoch che invece va nel rifiuto secco.

  • Non mi piace smaltire le lettiera assieme all'umido della cucina, come posso fare? Cos'è Siria?

    Per ogni gatto basta un piccolo bidone dell'umido da 4 litri, se avete più gatti ve ne servirà uno più grande. Separato dal cibo della cucina la lettierà farà meno odore e il sacchetto dell'umido risulterà meno pesante. Potete posizionare il bidoncino con il sacchetto dell'umido dedicato alla lettiera in terrazzo, su un balcone o su un luogo isolato della casa.

Plus

  • Dove conservare le buste di Siria che non sto utilizzando? Cos'è Siria?

    Per conservare al meglio la lettiera che non si sta utilizzando consiglio di lasciare i sacchi nelle scatole di cartone ricevute. Tolti dalle scatole i sacchetti vanno comunque mantenuti in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole.

  • Il gatto ha mangiato qualche granulo di Siria, devo preoccuparmi? Cos'è Siria?

    No, i gatti sono per loro natura sono molto curiosi, quindi potrebbe succedere ad alcuni di mangiare solo inizialmente qualche granulo di Siria, ma non preoccupatevi, presto capiranno e useranno la lettiera nel modo corretto! (Inoltre non dimenticatevi che Siria e composta solo da ingredienti naturali.)

Seleziona il tuo paese